imagealt

Rientro a scuola 10 gennaio 2022

Il rientro a scuola in data 10 gennaio 2022 avverrà, come si sa, in presenza; vista la situazione generale SI DISPONE un rigoroso rispetto delle regole previste dalla normativa nazionale vigente e delle norme previste dal protocollo anti Covid della nostra scuola.
SI DISPONE ALTRESÌ una severa sorveglianza da parte di tutto il Personale, Docente e Non Docente, affinché tali norme vengano rispettate nella certezza che un forte spirito di collaborazione ci consentirà di proseguire il nostro fondamentale operato, didattico ed educativo, nella necessaria sicurezza.
Considerata la pubblicazione avvenuta nelle ultime ore della normativa di riferimento relativa all’argomento della presente comunicazione, si ritiene opportuno ricordare alcuni passi di detta normativa al fine di avere chiare le regole fondamentali da seguire.

- Innanzitutto si ricorda che l’art. 4 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022 stabilisce che:

“ c) nelle scuole secondarie di primo grado di cui all’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59 nonché nelle scuole secondarie di secondo grado e nel sistema di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226:
1) con un caso di positività nella classe si applica alla medesima classe l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza;
2) con due casi di positività nella classe, per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo, si applica l’autosorveglianza, con l’utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza. Per gli altri soggetti, non vaccinati o non guariti nei termini summenzionati, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni;
3) con almeno tre casi di positività nella classe, si applica alla medesima classe la didattica a distanza per la durata di dieci giorni.
2. Resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.”

- Relativamente a quanto sopra riportato è utile consultare la seguente pagina del sito www.aslal.it dove è riportato uno schema sui comportamenti da seguire in caso di positività o di contatto stretto con un positivo:

https://www.aslal.it/nuove-regole-per-isolamento-e-quarantena

- Di seguito si riporta inoltre parte della Nota n. 11/2022 emessa congiuntamente dai Ministeri dell’Istruzione e della Salute riportante le nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico:

“Scuola secondaria di I e II grado e percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)
In presenza di un caso di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe del caso positivo si prevede:

- attività didattica: in presenza, con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;
- misura sanitaria: Auto-sorveglianza.

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe del caso positivo per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del caso, si applica la misura sanitaria dell’Auto-sorveglianza.
In presenza di due casi positivi nella classe, le misure previste sono differenziate in funzione dello stato vaccinale:


A) per gli alunni che non abbiano concluso il ciclo vaccinale primario o che lo abbiano concluso da più di centoventi giorni, che siano guariti da più di centoventi giorni e ai quali non sia stata somministrata la dose di richiamo si prevede:
- attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica digitale integrata per la durata di dieci giorni;
- misura sanitaria: quarantena della durata di 10 giorni con test di uscita - tampone molecolare o antigenico - con risultato negativo.


B) per gli alunni che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario, o che siano guariti, da meno di centoventi giorni e per coloro ai quali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo, si prevede:
- attività didattica: in presenza con l’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni; si raccomanda di non consumare pasti a scuola a meno che non possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri;
- misura sanitaria: Auto-sorveglianza.


Per il caso in esame corre l’obbligo di precisare che, alla luce della nuova normativa, i requisiti per poter frequentare in presenza, seppur in regime di Auto – sorveglianza, devono essere dimostrati dall’alunno interessato.
L’istituzione scolastica, per effetto dell’intervento legislativo, è abilitata a prendere conoscenza dello stato vaccinale degli studenti in questo specifico caso. Ai sensi di quanto previsto dalla norma di legge, infatti, nell’ipotesi in cui si siano verificati due casi positivi nella classe, è consentito proseguire la didattica in presenza solamente “per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di centoventi giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo […]”.
Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).
In presenza di almeno tre casi di positività nella classe vengono disposte le seguenti misure.
Per gli allievi frequentanti la stessa classe dei casi positivi si prevede:

- attività didattica: è sospesa l’attività in presenza, si applica la didattica a distanza per la durata di dieci giorni;
- misura sanitaria: si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021 per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).

Per il personale (della scuola ed esterno) che ha svolto attività in presenza nella classe dei casi positivi per almeno 4 ore, anche non continuative, nelle 48 ore precedenti l’insorgenza del primo caso, si applica quanto previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021-DGPREDGPRE-P per i contatti stretti (ad ALTO RISCHIO).”

Si ritiene utile, inoltre, riportare il seguente passo della stessa Nota:

“il regime precauzionale dell’Auto-sorveglianza prevede: “è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso. Il periodo di Auto-sorveglianza termina al giorno 5. E’ prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.” (si veda la Circolare del Ministero della Salute 0060136-30/12/2021)”.

Di rilievo nella Nota sopra citata si indica che per motivi precauzionali NON SARÀ CONSENTITO IL CONSUMO DI ALCUN CIBO nelle classi frequentanti in presenza neppure durante gli intervalli e che SARÀ COMPITO DEI COORDINATORI, CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTO IL CONSIGLIO DELLE CLASSI INTERESSATE E IL SUPPORTO DELLA SEGRETERIA, ACCERTARSI DELLE COMPROVATE CONDIZIONI VACCINALI (mediante presentazione/consultazione di certificazione in originale) degli alunni per consentire la frequenza in presenza delle studentesse e degli studenti che abbiano concluso il ciclo vaccinale primario, o che siano guariti, da meno di centoventi giorni e di coloro ai quali sia stata successivamente somministrata la dose di richiamo.

Di seguito viene riportata la Nota del Commissario Straordinario Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo con le indicazioni per effettuare un test antigenico rapido gratuito nei casi previsti dalla nota stessa.

Decreto Legge 1 del 7 gennaio 2022 - Misure urgenti emergenza COVID-19 luoghi di lavoro scuole

Nuove modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico

Effettuazione gratuita di test antigenici rapidi per la rilevazione di antigene SARS-CoV-2 a favore degli alunni