Criteri per l'accoglimento delle domande di iscrizione in esubero
Alla cortese attenzione
delle Famiglie
e degli Alunni iscritti
L’istituto “Marconi” è da tempo presente con corsi di studio che pienamente rispondono alle esigenze culturali e professionali del territorio tortonese e che sempre sono stati regolarmente attivati. Tuttavia, anche su invito da parte di Uffici competenti, a completezza di informazione, pur nella fiducia di vedere attivate tutte le classi anche per il prossimo anno scolastico, corre l’obbligo informare che, tenuto conto dei criteri stabiliti e condivisi in Consiglio di Istituto, si valuterà l’opportunità di ricollocare gli allievi in esubero in altri indirizzi del nostro Istituto o in altri istituti viciniori qualora, e solo in tale caso, il numero degli allievi non garantisse l’autorizzazione di una o più classi.
Si informa altresì che possibili classi sottodimensionate potrebbero non essere attivate, qualora non sussistesse il rispetto dei parametri di legge previsti dal D.P.R. 20 marzo 2009, n.81.
In ogni caso si consideri che sarà possibile rimanere iscritti all’Istituto “Marconi” in altra classe prima, tenuto presente che il biennio presenta materie comuni a tutti gli indirizzi.
In ogni caso, nell’eventualità che si verificasse quanto sopra riportato, sarà cura dell’Istituto contattare le Famiglie.
Per completezza di informazioni, si riportano di seguito i criteri all’uopo approvati dagli Organi collegiali competenti.
CRITERI PER L'ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE IN ESUBERO
Omissis
Il Dirigente Scolastico illustra la C.M. n. 101 del 30/12/2010, riguardante le iscrizioni per l’a.s. 2011/12. in particolare chiede al Consiglio di Istituto di ridefinire i criteri di precedenza nell’ammissione di eventuali iscritti in eccedenza rispetto al numero di classi da attivare.
La C.M. prescrive, tra l’altro, che la delibera del Consiglio di Istituto in merito sia affissa all’Albo dell’Istituto e pubblicata sul sito web.
Il Consiglio di Istituto, dopo ampia riflessione,
- richiamate le difficoltà già espresse in precedenti riunioni, poiché ha sempre ritenuto dovere prioritario assicurare il servizio di istruzione all’utenza;
- considerata ineludibile la raccomandazione: “resta inteso, comunque, che l’Amministrazione scolastica deve garantire in ogni caso, soprattutto per gli alunni soggetti all’obbligo di istruzione la fruizione del diritto allo studio...”;
- considerato dover procedere all’individuazione dei predetti criteri da applicarsi esclusivamente alle domande irrituali, cioè presentate fuori dai termini o con documentazione incompleta, e solo dopo aver esperito ogni forma di ri-orientamento con il consenso degli studenti e delle loro famiglie;
DELIBERA
di individuare come prioritarie per l’accettazione delle iscrizioni le seguenti condizioni:
- alunni ripetenti del nostro Istituto
- merito scolastico (a partire dalla media dei voti più alta) per chi proviene da altra scuola
- territorialità, intesa sia come vicinanza alla nostra sede che come difficoltà a raggiungere eventuali altre sedi.
Omissis
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI
1. omogeneità fra le classi parallele mantenendo la varietà dei livelli di preparazione all’interno della stessa classe
2. fino a un massimo di 5 allievi provenienti dalla stessa classe o paese
3. gruppi di almeno tre studentesse inserite nella stessa classe.