Alla scoperta dello stabilimento Michelin di Alessandria
Martedì 1 e mercoledì 9 aprile gli studenti delle classi 3AE, 3BE, 3AL e 3AM degli indirizzi Informatica e Telecomunicazioni, Logistica, Meccanica e Meccatronica accompagnati dai proff. Francesco Leone, Dario Vecchio, Antonio Vulcano, Mario Ormelli, Giorgio Ostanello e Giorgia Sardo hanno visitato lo stabilimento della Michelin di Alessandria, un'eccellenza nel panorama industriale della provincia di Alessandria.
Dopo un’introduzione relativa alla storia dell’azienda e alla sua produzione attuale gli studenti, equipaggiati con scarpe infortunistiche, gilet ad alta visibilità e cuffie collegate al microfono della guida, si sono avviati per la visita dei numerosi magazzini.
Fondato nel 1971, inizialmente dedicato alla produzione di pneumatici per auto e autocarri, si è poi specializzato, a partire dagli anni '90, nella produzione di pneumatici per autocarri, nuovi e ricostruiti.
Durante la visita allo stabilimento, gli studenti hanno potuto osservare da vicino l'alta tecnologia applicata alla produzione e al coinvolgimento di tutti i Dipendenti, sono loro che fanno la differenza.
Con oltre un milione di pneumatici prodotti ogni anno, il sito soddisfa non solo il mercato europeo, ma esporta anche in molti altri Paesi.
Il Gruppo Michelin condivide una Ragion d'Essere che unisce tutti i Dipendenti - "offrire a ciascuno il modo migliore di avanzare" - e lo traduce individualmente e collettivamente in azioni ispirate al Sogno che tutto sarà sostenibile.
Come spiegato durante la presentazione iniziale, l’ambizione del Gruppo Michelin è quella di creare valore allo stesso tempo per le Persone, per la Performance Economico-Finanziaria e per il Pianeta, tre pilastri sui quali si basano tutte le azioni che intraprende. Michelin attinge all’esperienza nei materiali e alla loro combinazione e alla profonda conoscenza dei clienti, per sfruttare le risorse e costruire una leadership mondiale nell'ambito dei compositi e di esperienze che trasformano la vita.
Visitare lo stabilimento di Alessandria ha offerto la possibilità, per i nostri alunni, di vedere dal vivo l'innovazione tecnologica applicata alla produzione di pneumatici ma anche un'opportunità per scoprire come un'azienda globale possa contribuire al territorio locale, combinando eccellenza tecnologica e responsabilità ambientale.
Melissa Macchiagodena e Federica Zanotti, 3^AL