Il 25 Aprile delle giovani generazioni
Studentesse e studenti di ben 5 classi del nostro Istituto, la 4AR, la 4AC della sede associata Carbone e la 4AS, 4AA e 5AA della sede centrale Marconi, erano presenti la mattina di venerdì 25 aprile alle celebrazioni che si sono tenute per la Festa della Liberazione, organizzate dal Comune di Tortona in collaborazione con l’ANPI presso il monumento dei partigiani in corso Leoniero.
Dopo i discorsi di rito delle figure istituzionali, il sindaco Federico Chiodi e il presidente Anpi della sez.Tortona, l’avvocato Marco Balossino, sono intervenuti i rappresentanti degli studenti delle scuole superiori tortonesi. Per il Marconi ha esordito Marco Cunsolo di 4AS con una riflessione incentrata sull’equilibrio tra diritti e doveri del cittadino, richiamata dall’art.2 della Costituzione.
L’attesa degli studenti in platea era rivolta soprattutto alla premiazione del Concorso “La Costituzione oggi” alla sua terza edizione (la prima edizione era stata vinta dalla classe 4AA dell’Istituto Marconi nel 2022).
La vittoria prevede che ci sia un passaggio di testimone con la bandiera della brigata partigiana “Arzani” tra la scuola vincitrice del precedente anno e quella neo vincente. Quest’anno il premio è stato aggiudicato agli studenti della prima classe Sala bar dell’Istituto Odpf Santachiara che la custodiranno fino al 25 aprile 2026.
Gli studenti del Marconi che hanno partecipato al Concorso hanno prodotto materiali diversi ed originali: poster grafici, produzioni scritte individuali secondo le tipologie d’Esame, un video cortometraggio e, addirittura, un gioco da tavolo. Elaborati nati perlopiù dalle riflessioni di classe e/o dei singoli studenti sugli argomenti trattati durante il Corso di cittadinanza Digitale, tenuto dall’associazione Permesso Negato, articolato in 4 incontri in cui si sono affrontate tematiche di emergente attualità come i reati in rete (Cyberbullismo, furti di identità, revenge porn, truffe, ecc.) e modalità di prevenzione, la necessità di tutelare i propri diritti e l’esercizio di responsabilità condivise nel mondo del Web.
Riportiamo di seguito, stralci delle valutazioni dei giurati, relativi ai lavori presentati e cogliamo l’occasione per ringraziare i membri della giuria e l’associazione Anpi di Tortona per averli condivisi
Marconi - Classe IV AA – Chimica dei materiali e biotecnologie (Gioco da tavolo)
NET NAVIGATORS - Un gioco da tavolo per navigare in internet con consapevolezza. Anche questo gruppo ha creato e testato una scatola-gioco, semplice e orientativa, il cui scopo è guidare i navigatori più giovani attraverso internet e le insidie della personalità elettronica.
Carbone - Classe IV AR - Amministrazione Finanza e Marketing (Testi e Video)
Ai testi scritti dalle allieve e ispirati dalla visione di serie televisive e film, si accompagna un video, ricco e ben fatto, che cerca di spiegare il fenomeno del bullismo e invita i giovani all’aiuto e al rispetto. Citiamo un passaggio della riflessione della studentessa Martina.
“Pagare le tasse è un dovere civico, ma la percezione diffusa è che si tratti più di un’imposizione scomoda che di un contributo alla collettività. Lo stesso vale per la partecipazione politica: il voto, che dovrebbe essere sentito come un dovere oltre che un diritto, è spesso vissuto con disinteresse o delegato ad altri”.
Carbone - Classe IV AC - Servizi commerciali (Testi)
Bullismo e Cyberbullismo. La classe ha partecipato al progetto con tre tipi differenti di lavori: un manifesto sull’equilibrio tra diritti e doveri; una presentazione sulla personalità elettronica, tre testi sviluppati a partire dall’argomento proposto. Forse questi ultimi sono più eterogenei rispetto alla traccia proposta, dimostrando tuttavia interesse e impegno da parte degli studenti.
Marconi - Classe IV AS – Scienze applicate (Video)
“Un cortometraggio sul tema del cyberbullismo, con un focus particolare sui deepfake: immagini o video falsificati e diffusi in rete con lo scopo di ledere la dignità della vittima. La produzione del cortometraggio ha coinvolto tutta la classe, suddivisa in gruppi di lavoro: sceneggiatori, attori, videomaker ed editor”. Interessante la collaborazione al lavoro delle ragazze e dei ragazzi del Comandante la Compagnia CC di Tortona e dell’Associazione “Permesso Negato”
Marconi - Classe V AA - Chimica dei materiali e biotecnologie (Testi)
Una serie di riflessioni intelligenti e appropriate su tre argomenti:
1. Esiste una personalità elettronica?
2. VIOLENZA E PREVARICAZIONE: IL "BULLISMO" E "CYBERBULLISMO".
3. È ancora necessario ed è ancora in equilibrio il rapporto DIRITTI E DOVERI dell’articolo 2 della Costituzione?
Su questa domanda fondamentale ringraziamo le ragazze, i ragazzi, i Dirigenti Scolastici, le insegnanti e gli insegnanti che hanno permesso la produzione di questi lavori, realizzati con tecniche diverse, ma con un comune grande senso civico e, direi, con grande sobrietà.
La Redazione Marconews