Il Tartufo, un tesoro sotterraneo
Le classi 2^AA e 4^AA dell’Istituto Marconi hanno partecipato a due incontri riguardanti il progetto “Fuori Tartufo 2024”, organizzato dalle professoresse Paola Piccinini e Nadia Semino, docenti di chimica.
Il primo incontro, svoltosi il 28 ottobre, è stato caratterizzato da un webinar guidato da Davide Bergna (truffle coach) e Sergio Mustica (micologo), che hanno spiegato esaustivamente le generalità, il ciclo biologico, la morfologia e molto altro riguardo i tartufi. Abbiamo scoperto che il tartufo non è un tubero ma un fungo che cresce sotto terra, ritenuto Patrimonio dell’Unesco proprio per la sua rarità e preziosità; la sua ricerca viene svolta con un cane, generalmente un lagotto, che deve essere addestrato fin da piccolo a usare correttamente l’olfatto. Nel secondo incontro, svoltosi il 2 dicembre, abbiamo ricevuto nel nostro Istituto alcuni rappresentanti dell’associazione Derthona Truffle Academy che hanno portato anche una lagotta, Pallina, abilissima nella ricerca dei tartufi. Il dott. Dario Capogrosso, addestratore di cani da tartufo e cercatore di tartufi, dopo un’approfondita introduzione sull’argomento ci ha permesso di annusare alcuni tartufi che aveva trovato la notte prima, portandoci per qualche secondo in paradiso. Ci ha spiegato inoltre i tipi di tartufo che esistono e quelli che si possono trovare nel nostro territorio, i prezzi in base alla stagione in cui ci troviamo (ad esempio 1 kg di tartufo bianco in autunno può arrivare a costare 6.000 euro) e gli strumenti adatti per ricercarlo. Nella seconda parte ci siamo recati nel giardino dell’Istituto per una dimostrazione pratica. I tartufi sono stati nascosti dentro un contenitore in plastica e poi sotterrati in cinque diversi punti del terreno. La lagotta Pallina ha capito che era giunto il momento che tanto aspettava e si è lanciata alla ricerca dei tartufi, così in poco tempo è riuscita a trovarli tutti con facilità.
Questo progetto, oltre ad averci fatto imparare cosa nuove, ci ha coinvolto molto e ringraziamo l’associazione Derthona Truffle per la sua presenza e il tempo dedicato e le professoresse che ci hanno seguito in questo progetto.
Katerina Basso, Alessia Ferla, 4^AA
Chimica e Biotecnologie dei Materiali