Fondazione CRT e PNRR a supporto della progettualità dell'Istituto Marconi
Il nuovo anno scolastico, ormai iniziato da circa un mese, invita l'Istituto Marconi a riflettere sugli obiettivi raggiunti e sulle nuove opportunità che la scuola intende offrire ai suoi studenti. L’anno scolastico passato si è concluso in maniera più che soddisfacente con nuovi progetti avviati e resi possibili da una sinergia virtuosa tra i fondi pubblici e il cruciale supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Questa collaborazione rappresenta per la scuola un modello virtuoso, capace di tradursi in progetti concreti e opportunità reali per i giovani: certificazioni linguistiche gratuite, partecipazione a concorsi internazionali, materiali di laboratorio di livello accademico e corsi di sicurezza spendibili nel mondo del lavoro.
Nell’anno scolastico appena passato, 2024/2025, l’impegno dell’Istituto e della Fondazione ha permesso a 50 studenti di ottenere gratuitamente le certificazioni linguistica Cambridge B1 e B2 in lingua inglese. Questo traguardo è stato possibile investendo per il corso i fondi P.N.R.R. (Nuove competenze e nuovi linguaggi - Potenziamento delle competenze STEM e multilinguismo, D.M. 65/2023), mentre la Fondazione ha contribuito alle spese di esame per un valore di €8.875. L’Istituto Marconi ritiene particolarmente significativo questo risultato, in quanto tale certificazione riveste un valore professionale che apre le porte al mondo sia accademico sia professionale, ma soprattutto poiché ha attuato una reale equità educativa nell’offrire a tutti gli studenti le medesime possibilità.
La partecipazione a nuovi bandi pubblici, quale "Agenda Nord”, garantirà una continuità nell'azione intrapresa in precedenza, utile ad ampliare ulteriormente la platea degli alunni beneficiari a 80 studenti: grazie a un finanziamento di €11.000 da parte della Fondazione, nell’ottica già seguita lo scorso anno di un’azione sinergica dei fondi, l’Istituto mira a integrare il finanziamento pubblico per i corsi di inglese B1 e B2 con quello della Fondazione per coprire le spese di esame. Questa sinergia pubblico-privato si è dimostrata la strada più efficace per massimizzare le opportunità per gli studenti e, altresì, rendere maggiormente efficaci i contributi della Fondazione.
L’altro settore, a questo complementare, su cui l’Istituto ha chiesto l’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona è quello dei corsi sulla sicurezza, uno degli elementi irrinunciabili per la concreta attuazione del P.C.T.O. (ex Alternanza Scuola Lavoro). L’Istituto ha ottemperato a tale normativa più volte negli anni passati grazie al contributo della Fondazione, come lo scorso anno con la formazione di 123 alunni delle classi quarte per un valore di €1.120, mentre per il corrente anno la richiesta di €2.500 alla Fondazione permetterà di estendere la formazione sulla sicurezza anche alle future classi terze, oltre che alle quarte, consentendo agli studenti di iniziare i percorsi P.C.T.O. già dal terzo anno.
Il Marconi ha dimostrato la sua vocazione scientifica e di ricerca attraverso il successo dei suoi studenti in concorsi di prestigio. La partecipazione di una studentessa al BT Young Scientist & Technology Exhibition di Dublino, come vincitrice del 36° concorso FAST, frutto di un lavoro di rete tra studenti di due Istituti, testimonia la qualità della formazione e la capacità di fare rete con altre istituzioni, come l'Università del Piemonte Orientale e l’attenzione della Fondazione anche all’eccellenza, che ne ha finanziato la ricerca e ha contribuito alle spese di viaggio.
Un ulteriore esempio di successo è il progetto "Rubisco", che ha vinto la 37ª edizione del concorso "I giovani e le Scienze". Grazie al sostegno della Fondazione per l'acquisto di reagenti necessari all’attività sperimentale, per un valore di €4.988, il team è risultato vincitore e ha rappresentato l'Italia all'EUCYS (European Union Contest Youth Science) a Riga nel mese di settembre. Nello stesso mese, sempre grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, il “Marconi” ha partecipato anche al contest scientifico ESI Expo Sciences International ad Abu Dhabi.
Il supporto continuo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona a testimonianza di una collaborazione costante in ogni ambito della scuola è dato anche dall'ospitalità offerta al termine dello scorso anno scolastico in occasione della lectio magistralis su Cesare Pavese e Beppe Fenoglio che il Dirigente scolastico, prof. Guido Rosso, ha tenuto agli studenti delle classi quinte.
I progetti e i traguardi qui descritti testimoniano la costante ricerca dell'Istituto Marconi nel massimizzare le opportunità per i propri studenti, rese possibili da una solida e continua collaborazione con Enti del territorio, in particolare con la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona, che si conferma la strada più proficua per guardare alla formazione dei giovani.