imagealt

Food&Science “Semi di futuro”

L'agricoltura di domani tra scienza e innovazione.

In data 07 ottobre 2025 le classi 4^AA e 5^AA del corso Chimica, Materiali e Biotecnologie dell’Istituto G. Marconi, insieme ad alcune classi del Liceo G. Peano e dell’Istituto Santachiara, sono state accolte nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona per partecipare alla prima edizione del Food & Science Festival, un evento centrato sul ruolo rilevante dell'agricoltura, e non solo, all’interno della nostra alimentazione quotidiana.

001_semi_di_futuro

All’apertura il sindaco, Prof. Federico Chiodi, ci ha introdotto all’argomento presentando l'agricoltura locale ed i suoi centri di innovazione, il settore culinario infatti a Tortona è molto conosciuto anche per la vasta gamma di prodotti tipici del territorio. Moderatrice della conferenza è stata la dott.ssa Enrica Favaro che ha presentato tre esperti del settore: la Dott.ssa Lara Fontana (ricercatrice nelle scienze neurosensoriali), che ci ha parlato di come i cinque sensi influiscono sulla scelta e sulla degustazione del cibo, il Prof. Gianluca Diegoli (consulente marketing, scrittore e formatore all’università), che ci ha introdotto all'ambiente del marketing, soprattutto quello alimentare, la Dott.ssa Paola Varese (oncologa e volontaria), che ci ha parlato dell’influenza che l’alimentazione scorretta e le cattive abitudini hanno sulla vita di tutti i giorni e di quanto, nel lungo periodo, possano incidere sull'insorgenza di malattie oncologiche.  Ogni relatore ha quindi esaminato l'argomento secondo una propria specifica angolazione.

002_semi_di_futuro

 Siamo partiti dalla semplice domanda di quali sensi si usano quando si consuma un alimento, scoprendo con sorpresa che li usiamo quasi contemporaneamente tutti. il principale è proprio il gusto, col quale percepiamo i 5 gusti (tra cui umami che è stato scoperto più recentemente, ovvero il “saporito”); alcuni di questi gusti non sono apprezzati da tutti. Il secondo senso che viene utilizzato è l’olfatto: quando il cibo viene masticato interessa anche il bulbo olfattivo che serve a codificare gli odori.

Per questo, quando mangiamo, ciò che sentiamo in bocca non è altro che una combinazione di sapori, ma soprattutto odori, in quanto senza olfatto non c’è sapore.

Il tatto ha un ruolo importante nel distinguere la consistenza del cibo. L’udito infine, può andare ad alterare la concezione del cibo che viene consumato. La vista ha un ruolo estremamente importante, in quanto ci permette di decidere cosa mangiare.

Il secondo intervento ci ha aiutato a ragionare sulle strategie di marketing che gli imprenditori adottano: gli integratori, ad esempio, nel linguaggio pubblicitario, vengono spacciati come supplemento, se non addirittura sostituto dei pasti quotidiani e grazie al loro prezzo non elevato ed alle loro facili condizioni di spedizione, gli imprenditori cercano di guadagnare il più possibile, non sempre dando una accurata informazione scientifica sul loro contenuto. L’ultimo intervento a cui abbiamo assistito ha affrontato l’importanza di uno stile di vita sano e di una corretta alimentazione: la dieta mediterranea è un ottimo esempio, essa propone infatti una grande quantità di frutta e verdura (metà della portata) un modesto consumo di uova, carni bianche e pesce ed un limitato consumo di zuccheri e carni rosse, inducendoci ad evitare prodotti troppo processati.

L'evento è stato molto apprezzato da noi studenti perché ha saputo affrontare l'argomento in modo chiaro e coinvolgente, toccando temi interessanti per noi anche perché sono oggetto di studio del nostro indirizzo.     

                                                                                                             

Irene Montedoro e Matilde Taverna 

4^AA Chimica, Materiali e Biotecnologie