Full immersion nella natura del Beigua Geopark
Trekking di due giorni per gli studenti dell'Istituto Marconi promosso e sponsorizzato dal CAI Scuola
La sezione del CAI di Tortona, attraverso un bando promosso dal CAI SCUOLA nazionale, ha permesso a 9 studenti del triennio dell’Istituto Marconi di godere di una bellissima esperienza formativa in modo totalmente gratuito.
L’uscita è stata preceduta da due incontri formativi, tenutisi a scuola, utili agli studenti per avere informazioni specifiche sul bagaglio tecnico occorrente e sulla biodiversità di fauna e flora presenti nel parco.
Nella giornata di giovedì 9 ottobre 2025, accompagnati da tre docenti e da tre volontari CAI della sez. tortonese, gli studenti hanno raggiunto il rifugio di Pratorotondo a circa 1100 metri di altitudine, godendo, in ascesa, dello spettacolare panorama sul golfo ligure di Varazze. In quota poi, il secondo giorno, venerdì 10 ottobre, hanno potuto percorrere i sentieri dell’Alta via dei Monti Liguri nei tratti che caratterizzano lo spartiacque tra il versante che si affaccia sulla pianura padana e il versante tirrenico, in prossimità della linea geologica Sestri - Voltaggio. Due giorni di camminate, intercalate da spiegazioni relative alla varietà degli habitat naturalistici, antropici e geologici, alla scoperta degli ambienti che caratterizzano il geoparco. Di particolare importanza le conformazioni geologiche, uniche di questo ambiente, i block fields: distese di rocce frammentate dal crioclastismo, ovvero l'azione disgregante dell'alternanza umidità/gelo. Il percorso si è concluso con l'osservazione di una zona umida, la Torbiera del Laione, ecosistema importante per l'immagazzinamento di anidride carbonica creatasi in tempi geologici.
Ilaria di 3^AA, unica ragazza del gruppo, racconta: “partendo da Faje, alle pendici del monte Beigua nell'entroterra di Varazze, il percorso in salita di 4 ore, è stato di una bellezza mozzafiato: tra colori del foliage, l’azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea. Infine, percorrendo l’ultimo tratto tra prati erbosi e le faggete, tipiche di questa zona, siamo arrivati stanchi ma felici al rifugio escursionistico di “Prariondo” circondato da boschi ombrosi da cui si gode una bellissima vista sul mare. Ho fatto tantissime foto, persino del tramonto e dell’aurora. Grazie a questa esperienza mi porto a casa i bei momenti vissuti immersi nella natura e la scoperta di nuovi paesaggi sulle montagne liguri”.
Nicolò e Lorenzo, Edoardo e Andrea di 4^AM soddisfatti aggiungono: “da questa camminata portiamo a casa dei motivi per tornare a camminare. La lontananza dai centri abitati ti fa capire quanto semplice e bella la vita possa essere nella natura, tutte le fatiche del cammino sono valse la pena per vedere paesaggi particolari dove mare e montagna possono essere trovati nella stessa zona a pochi km di distanza. Inoltre portiamo a casa la conoscenza necessaria per riconoscere il passaggio di animali come lupi e falchetti date le numerose tracce trovate sui sentieri percorsi”. Riccardo di 3^AL e Alex di 3^AE ci tengono a ringraziare non solo la dirigenza del Marconi, i docenti accompagnatori, i proff. M.A. Genovese, M. Ormelli e S. Pietrantonio, il Dipartimento di scienze motorie che ha collaborato con la sezione tortonese CAI perchè l’iniziativa si realizzasse, il CAI Scuola per l’opportunità offerta, ma soprattutto i volontari CAI, M.G. Gavazza, A. Repetto e C. Tazzer, preparati e molto disponibili “ grazie a loro abbiamo imparato a leggere e riconoscere i diversi tipi di sentieri, la segnaletica che li contraddistingue e le diverse curiosità relative agli animali e alle piante dei territori in cui abbiamo camminato. Un grazie va anche a tutto lo staff del rifugio che ci ha accolti e ci ha deliziato con leccornie e specialità gastronomiche. Carlo di 4^AE conclude: "Da questa bella esperienza mi porto il ricordo di piacevoli camminate con i compagni, bellissimi paesaggi e buon cibo."
Un ringraziamento speciale da parte di tutti i partecipanti alla presidente della sezione CAI Varazze Silvia Maestri che ha collaborato per la parte logistica e ai volontari CAI della sezione di Varazze che alla partenza da Faje sono venuti incontro offrendo una quantità generosa di focaccia genovese, molto apprezzata soprattutto dagli studenti, prestandosi poi nell’accompagnamento del primo tratto del percorso.
Castelli Edoardo, Mandirola Lorenzo, Semino Nicolò, Zelaschi Andrea 4^AM Meccanica e Meccatronica; Denti Riccardo 3^AL Logistica; Motea Alexandro 3^AE, Reister Carlo 4^AE Informatica e Telecomunicazioni; Taverna Ilaria 3^AA Chimica dei materiali e biotecnologie, Di Cristina Emanuele 5^AS Liceo opzione Scienze applicate.