Alfieri del futuro
Il palmarès delle eccellenze dell’I.I.S.Marconi di Tortona si arricchisce di un nuovo prestigioso riconoscimento: venerdì 24 ottobre, nella suggestiva cornice del Palazzo del Quirinale, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha insignito della Medaglia di Alfiere del Lavoro la giovane tortonese Lucrezia Luciana Teti, neo-diplomata con lode e con il massimo della media in Amministrazione, Finanza e Marketing. Insieme a lei altri 24 studenti diplomati alla fine del precedente anno scolastico e provenienti da 14 regioni italiane.

La “Meglio Gioventù” verrebbe da dire, e tali dovremmo chiamarli, questi 25 giovani meravigliosi, segnalati dai Dirigenti Scolastici dei rispettivi Istituti Superiori e selezionati come i migliori d’Italia secondo i severi parametri, non meramente valutativi, del livello di preparazione e dei risultati di crescita umana, culturale e civile.
Tortona, che non è certo nuova a questo genere di successi, può farsi vanto di un clima formativo evidentemente ricco di stimoli, nonostante le contenute “dimensioni” urbanistiche e demografiche.

Chi dell’Istituto è riuscito a seguire le fasi della cerimonia, trasmessa in diretta su RAI3, non ha potuto evitare di emozionarsi vedendo i ragazzi, e fra essi Lucrezia, affiancare ciascuno, in una ideale rappresentazione di continuità, personaggi che si sono distinti nel campo dell’imprenditoria, della finanza e di quel saper fare che il mondo ci riconosce e per questo nominati dal Presidente Cavalieri del Lavoro.

Pragmatica, schietta e sempre concreta nella sua visione della realtà e del proprio futuro, la nostra oramai ex-studentessa ed ex-redattrice, ha rilasciato, a chi la intervistava, una dichiarazione di riconoscenza all’apporto formativo della sua scuola, ricordando, invece che i propri meriti ed il proprio impegno, le persone che l’hanno accompagnata in questo percorso come nell’esperienza giornalistica e radiofonica del Marconews, che le è debitore di un importante corpus di articoli e di contributi. Perché, nonostante la pratica e gli studi economici le calzino a pennello, numeri, bilanci e rendicontazioni convivono in pieno accordo, nelle scelte di questa giovane promettente, con l’interesse critico per la storia, con l’amore per la scrittura e con lo squisito piacere della lettura e della scoperta.

Dice il Prof. Guido Rosso, DS dell’Istituto Marconi: “La prestigiosissima onorificenza conferita alla nostra ex allieva Lucrezia ha riempito di felicità ed emozione noi tutti del Marconi ed è con orgoglio e soddisfazione che, come Dirigente Scolastico, ho appreso la notizia.
Il titolo di Alfiere del Lavoro è meritatissimo per una studentessa che ha sempre ottenuto ottimi risultati scolastici e che ha colto con impegno e capacità non comuni tutte le opportunità extracurricolari che le sono state presentate, tra le quali mi piace ricordare la collaborazione con il nostro giornale scolastico, Marconews, la lettura pubblica fenogliana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, la commemorazione del 25 aprile. Tutte queste attività sono state affrontate sempre con applicazione encomiabile, attingendo alle doti di approfondimento in possesso di Lucrezia, ma sempre evidenziando la virtù della riservatezza. Tra le congratulazioni giunte al Marconi tengo a citare quella dell’Avvocato Marco Balossino, presidente della sezione ANPI di Tortona, che sempre ha espresso lodi verso Lucrezia in occasione della sua partecipazione alle commemorazioni del 25 aprile e ai concorsi correlati.
Alle congratulazioni che rivolgo a Lucrezia e ai suoi genitori, unisco quelle rivolte al personale docente della sede “Carbone” che ha saputo, con la consueta competenza e umanità, accompagnarla nei cinque anni trascorsi nella nostra scuola”.
Grazie cara Lucrezia, ci hai resi tutti fieri: di te, del nostro lavoro, delle esperienze condivise e della voglia di mettersi sempre, umilmente, in gioco.
Redazione Marconews
e Referenti Stampa istituto Marconi

